L’Ipertensione Polmonare (sigla PH, dall'inglese Pulmonary Hypertension) è una condizione patofisiologica che può presentarsi nel corso di diverse malattie cardiovascolari e respiratorie. PH significa letteralmente pressione alta nei vasi sanguigni presenti nei polmoni, cioè nel cosiddetto piccolo circolo
L'aumento della pressione nella circolazione sanguigna polmonare può essere causato da malattie che colpiscono i polmoni o il sistema cardiovascolare.
Sono stati definiti 5 gruppi clinici principali di PH. L'individuazione del corretto gruppo clinico rappresenta un aspetto fondamentale del percorso di diagnosi e cura.
L’interessamento patologico dei vasi polmonari determina difficoltà nel compiere anche le più comuni attività quotidiane, dal semplice salire le scale, all’andare a fare la spesa, a eseguire i lavori domestici, badare ai figli e alla famiglia, o fare una passeggiata
I sintomi della PH sono provocati dalla ridotta efficienza del ventricolo destro che non riesce a spingere adeguatamente il sangue nei polmoni per la sua ossigenazione
La PH non presenta sintomi specifici, può, infatti, dare segno di sé con una sintomatologia comune ad altre malattie quali patologie cardiache, polmonari e reumatologiche. Per tale motivo la diagnosi può avvenire con ritardo.
Individuare correttamente il tipo di ipertensione polmonare e la malattia sottostante che l’ha generata è essenziale per impostare una corretta strategia terapeutica